trattamenti terapici
psicoterapia cognitiva
E' un percorso interno di consapevolezza e ricerca della conoscenza dei meccanismi intrapsichici che possono portare o meno ad un disagio considerato patologico.
E' un'esperienza personale, non legata necessariamente ad una patologia, ma che permette davvero di far luce e introspezione su tutto ciò che avviene " il centimetro sotto la pelle " e quanto questo indirizzi e condizioni la vita di tutti i giorni. La finalità di questo percorso è la conoscenza intima del soggetto che lo porta a saper interpretare al meglio tutto ciò che lo circonda.
sindromi depressive
La depressione, nelle sue varie forme, condiziona pesantemente la qualità della vita di chi ne soffre. E' una visione NERA di tutto ciò che ci circonda e non permette una progettualità sana negli ambiti relazionali, familiari, professionali. Non è semplicemente una mancanza di volontà del paziente o il fatto che , apparentemente, non gli manchi niente, è una vera e propria sindrome, quindi con un corredo di sintomi più o meno ampio, che parte però da un deficit di alcune sostanze che non vengono prodotte dal nostro organismo (neuromodulatori come la Serotonina) e che , pertanto, necessitano di essere reintegrate con farmaci specifici e non solo con la tecnica psicoterapeutica di cui sopra.
disturbi del comportamento alimentare
Anoressia e Bulimia sono le due facce di una stessa medaglia, sono sempre sinonimo di un grave disadattamento della persona che non riesce a coniugare e armonizzare le sue istanze intrapsichice con la realtà circostante.
La disarmonia e la non consapevolezza del corpo in questione rispecchiano perfettamente questa discrepanza. La terapia di gruppo, in particolar modo con i gruppi di autoaiuto, per questi individui è mediamente più efficace di un intervento singolo, ma difficilmente si può prescindere da una terapia farmacologica di sostegno.
disturbi ossessivo/compulsivi/fobici
La psico-farmaco terapia decondizionante dei disturbi ossessivo/compulsivi/fobici la combinazione di Ipnosi terapia e Psicoterapia punta alla completa "desensibilizzazione" del paziente verso il comportamento condizionante la qualità della vita e si riescono ad indagare e debellare le condizioni intrapsichiche che hanno provocato il disturbo.
terapie brevi di sostegno
Solitamente si rendono necessarie per pazienti adolescenti che non hanno una vera e propria patologia ma solamente un disagio psicologico temporaneo dovuti al brusco cambiamento del corpo o della sfera sociale (cambio scuola, separazione dei genitori, etc). Come nella definizione, sono brevi ( mediamente dalle 6/8 sedute) e hanno la finalità di rifondere fiducia al soggetto che deve affrontare ambìti sconosciuti (relazionali o sociali).
COOPERATIVA MEDICI INSUBRIA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO IN LOMBARDIA
I pazienti che rientrano nel protocollo grazia ad una piattaforma informatica, hanno la possibilità di accedere a servizi sanitari (visite ed esami strumentali) con una corsia preferenziale.
Il paziente sceglie il proprio gestore in ospedale, in studi provati convenzionati o con medico di base.
Il servizio garantisce la continuità medica e la possibilità di indirizzare il paziente verso la migliore struttura per la gestione della sua patologia.
Attualmente la Cooperativa del medici dell'Insubri conta circa 300 medici.
VISITA IL SITO DELLA COOPERATIVA >
EMERGENZA CORONAVIRUS
Gli orari dell'ambulatorio rimangono gli stessi ma è vietato recarsi presso lo studio.
Per richiesta di appuntamenti o di impegnative e ricette telefonare dalle 8.00 alle 8.45 al numero 029657549
dott.ssa giuliana g. borghi
MEDICO CHIURURGO SPEC. IN PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA AD INDIRIZZO INDIVIDUALE E DI GRUPPO
CONTATTI
Via Silvio Pellico 360, 21042 Caronno Pertusella (VA)
Tel. 02 9657549 - Per appuntamenti: 339 4160769
ambulatorio medico di base
ORARI
Lunedì 15.00-19.00
Martedì 9.00-11.30 / 13.30-16.30 (su appuntamento)
Mercoledì 14.00-16.00
Giovedì 9.00-11.30
Venerdì 15.30-19.00 / 19.00-20.00 (su appuntamento)
per appuntamenti chiamare il 339 4160769